Dal 2002 siamo presenti in Sri Lanka per seguire produttori di artigianato di cui siamo importatori diretti. Molti di questi erano piccoli gruppi che sono cresciuti insieme a noi; ne conosciamo le storie, le famiglie e le conquiste per affermare la loro capacità creativa e i loro diritti.
Visitando il nostro stand potete incontrare:
Araliya, un gruppo di donne che lavora la corda di cocco per fare straordinari zerbini.
Maximus, che recupera un materiale di scarto per eccellenza, la Cacca di elefante, per ottenere carta e cartoleria molto originale.
Earthbound, che recupera la carta di vecchi giornali per produrre cesti e e articoli per la casa
Fairrubber, un'associazione che raggruppa raccoglitori di gomma naturale per ottenere articoli di uso comune
Tea e Lemonate, fatte con ingredienti bio e Fairtrade, buone per chi le produce e per chi le consuma.
Fai Ruang Thong, che produce sciarpe in cotone; la particolarità sta nel colore, ottenuto immergendo il filo in acqua bollente con foglie e cortecce.
Il commercio equo e solidale, Un’esperienza di vita: donne e comunità dello Sri Lanka
Krishanta Amal Herby, Alberto Ceffa
Alberto Ceffa (Volontario Coop. Vagamondi-Commercio Equo e Solidale)
intervista
Amal Herby (Direttore Araliya Community Company, Sri Lanka)
Araliya è il nome di un fiore dal profumo delizioso, fondamentale nella cultura e nell'esperienza dello Sri Lanka. I suoi petali simboleggiano le aspirazioni delle donne, e della comunità di “diversamente abili” dello Sri Lanka. Fondata nel 2003, Araliya Community persegue la sua missione - contribuire all'emancipazione sociale e finanziaria delle donne - attraverso la vendita dei loro prodotti in fibra di cocco, cotone, juta e materiale riciclato.
L’incontro avverrà in lingua inglese
Vagamondi Stand